Paranomasia
Scopo e Caratteristiche

testo - pag.1

"Cosa nostra
Cosa vostra
Cos'è vostro "

Pensa di F. Moro

"Di amanti mantidi con manti di diamanti" 

Gli insetti del podere di Caparezza

 

"Non mi stempio per il tempo del divertimento"

Fuori dal tunnel di Caparezza

 

"Vedo già iniziare un battibecco
e qualche vacua discussione
su chi evacua meglio
e va quasi immediatamente detto"


Sogno-B di D. Silvestri


Esempi tratti da Matteo De Benedittis, Cantami o DJ...Lezioni parecchio alternative d'italiano, Bologna, Kowalski, 2009, pp.55-64.

(prof. Pisani)


lessico - pag.1

cosa nostra: locuzione che nel linguaggio comune è detta mafia, viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, nella Sicilia occidentale e in misura minore anche nelle provincie di Enna e Catania

mantidi: insetti diffusi  nelle regioni a clima caldo. Il parallelismo con gli amanti fa riferimento all'accoppiamento delle mantidi religiose che è caratterizzato da cannibalismo post-nuziale: la femmina, dopo essersi accoppiata, divora il maschio partendo dalla testa. Questo comportamento è dovuto al bisogno di proteine, necessarie ad una rapida produzione di uova

stempiarsi: perdere i capelli nella zona delle tempie

vacuo: vuoto, mancante di qualcosa

evacuare: liberare da un ingombro, svuotare, riferito all'apparato digerente

(prof. Pisani)


guida - pag.1

Sono molti i cantanti italiani e non solo che amano giocare e dilettarsi con le paronomasie.

Quali sono i tuoi cantanti preferiti? Riporta qualche testo dove siano presenti delle paranomasie.

Individua le paranomasie negli esempi seguenti della nostra letteratura:

"Trema un ricordo nel ricolmo secchio"

E. Montale, Cigola la carrucola nel pozzo.

"Ascoltare tra i pruni e gli sterpi
Schiocchi di merli, frusci di serpi "
E. Montale, Meriggiare pallido e assorto.

"Scrisse musiche inedite, inaudite,
oggi sepolte in un baule o andate
al macero…"

E. Montale, Xenia I, 13.

" E non mi si partia dinanzi al volto
anzi 'mpediva tanto il mio cammino
Ch'io fui per ritornar più volte volto"

Dante, Inferno.

(prof. Pisani)


teoria - pag.1

CARATTERISTICHE
SCOPO

Accostamento di due parole di suono simile ma di significato diverso. Crea un gioco di parole, molto usato nei messaggi pubblicitari e negli scioglilingua.

Es: "Conti perchè non sei solo un conto" (Monte dei Paschi)

"Ava come lava"

"Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa"

"Il troppo stroppia"

  •  creare una "tensione semantica" (Treccani) 
  • ottenere particolari effetti fonici rafforzandone la correlazione.

Es: "amore amaro" "fischi per fiaschi"

(prof. Pisani)


esercizi - pag.1

Esercizio n. 1

La paranomasia crea una evidente collisione semantica sfruttata nei giochi di parole come negli esempi: 

Chi non risica, non rosica;

"Carta canta"

"Volente o nolente"

"Dalle stelle alle stalle"

"Spendere e spandere"

Ricerca altri esempi tratti dall'uso quotidiano.

(prof. Pisani)


esercizi - pag.2

Esercizio n . 2 (Individuazione)

Sottolinea le paranomasie, le assonanze e le allitterazioni presenti in questo divertente sketch di Totò:

dal film Figaro qua ...Figaro là (1950)

FIORELLO: (Pietro Tordi): Padrone/ qui c'è una porta//
ALMAVIVA (Gianni Agus): Chi lo sa/ dove porta?
FIGARO (Totò): Che cosa importa/ dove porta/ la porta?! In qualche parte/ porta (...)
FIORELLO: Oh/ la porta è aperta!
ALMAVIVA: Già!
FIGARO: Allora siamo in porto! Si parte!

Fabio Rossi, La lingua in gioco, Roma, Bulzoni, 2002, pag. 173

.

(prof. Pisani)

indice del sito